Anche l’Europa aveva messo in piedi un sistema di spionaggio sulle comunicazioni telefoniche e internet. Il sistema non era però organizzato all’interno delle strutture dell’UE, ma bensì gestito in modo isolato e privato da parte di poche nazioni coalizzatesi all’interno di una improvvisata collaborazione top secret. Quattro i paesi coinvolti in questa iniziativa: Francia, Germania, Svezia e Spagna. Un paese era invece esplicitamente escluso per motivi precisi: l’Italia.
Ancora una volta le rivelazioni provengono dal Guardian, la cui fonte è l’immensa quantità di informazioni messe a disposizione da Edward Snowden. Il Datagate va dunque a sviluppare una nuova dimensione: quello che sembrava essere uno scandalo tutto statunitense diventa ora invece una deprecabile vicenda internazionale nella quale le rimostranze europee odorano ora di ipocrisia. La Germania, il paese che con maggiore asprezza aveva contestato l’orecchio lungo degli USA nel suo monitoraggio delle reti, si trova ora al centro di un contro-scandalo che necessiterà di immediati chiarimenti. In discussione, infatti, anche la stessa autorità europea che di fronte ad un servizio di spionaggio di questo tipo dovrà pretendere spiegazioni esaustive.
Coinvolto anche il Regno Unito: la GHCQ (Government Communications Headquarters) avrebbe cooperato con funzione di “consulente”, agendo inoltre in mediazione con le operazioni attive negli Stati Uniti. Il progetto “Tempora” avrebbe avuto un ruolo centrale nello spionaggio europeo nel quale, come espressamente esplicitato dalla documentazione emersa, l’Italia è però stata esclusa.
Il problema italiano è, paradossalmente, molto italiano: i limiti d’azione dei servizi segreti del nostro paese, la loro frammentazione e la difficoltà di comunicare con un referente univoco ha sconsigliato infatti i paesi coinvolti nell’iniziativa dal tirare in ballo anche l’Italia. Il Bel Paese rimane dunque fuori dal problema, pur senza meriti in questo modo di uscirne senza macchia: l’Italia non si è tagliata fuori, ma è stata esclusa poiché scarsamente credibile.
L’attività di spionaggio sarebbe partita dalla fibra dei maggiori backbone europei, rastrellando un altissimo quantitativo di dati per finalità ancora tutte da precisare: se è ormai conclamato il fatto che la NSA si sia spinta ben oltre il lecito nella sua azione teoricamente anti-terroristica, occorrerà capire ora cosa abbia messo in moto l’alter-NSA europea, figlia di una alleanza interna all’UE ed esclusivamente appannaggio di poche selezionate nazioni.