Rivoluzione nella gamma degli smartphone economici: il nuovo iPhone SE 2025 potrebbe essere annunciato a breve e disponibile entro febbraio, portando innovazioni che lo avvicinano ai modelli di fascia alta.
Il design del dispositivo si ispirerà all’iPhone 14, eliminando il classico Touch ID in favore del più moderno Face ID e introducendo un display di dimensioni maggiori. Alimentato dal potente chip A18, il nuovo modello offrirà il supporto alle avanzate funzionalità di Apple Intelligence. Un’altra innovazione chiave sarà l’integrazione di un modem cellulare proprietario, segnando un importante passo avanti per Apple nella gestione autonoma della tecnologia 5G.
La presenza di una porta USB-C rappresenta un cambiamento cruciale, in linea con le normative europee, e potrebbe rendere il dispositivo particolarmente appetibile per il mercato UE, dove questo standard di ricarica è ormai obbligatorio. Il design aggiornato, confermato da immagini e video trapelati dal leaker Majin Bu, includerà una singola fotocamera posteriore.
Nonostante queste innovazioni, il prezzo sarà leggermente più alto rispetto al modello precedente, con una previsione di circa 500 dollari rispetto ai 429 dollari dell’iPhone SE 2022, secondo quanto riportato da Bloomberg. Apple potrebbe scegliere un annuncio diretto sul proprio sito web anziché organizzare un evento di lancio, una strategia sempre più frequente per i prodotti di fascia media.
Il 2025 si prospetta un anno significativo per Apple, con altri importanti lanci previsti, tra cui un iPhone ultra-sottile, potenzialmente chiamato iPhone 17 Air, e aggiornamenti per i modelli iPhone 17 e iPhone 17 Pro. Grazie alle sue caratteristiche innovative, l’iPhone SE 2025 potrebbe ridefinire il segmento degli smartphone economici.