Disintegrazione dei satelliti Starlink: allarme per l'inquinamento da ossido di alluminio

120 satelliti Starlink rientrati in un mese. Effetti sull'atmosfera, ossido di alluminio e sfide per l'astronomia. Analisi del fenomeno.
Disintegrazione dei satelliti Starlink: allarme per l'inquinamento da ossido di alluminio
120 satelliti Starlink rientrati in un mese. Effetti sull'atmosfera, ossido di alluminio e sfide per l'astronomia. Analisi del fenomeno.

Dal 2018, sono stati lanciati oltre 7.000 satelliti Starlink, con ben 120 rientri satelliti registrati solo nel gennaio 2024. Questo ritmo impressionante, che porta a una media di quattro disintegrazioni giornaliere nell’atmosfera terrestre, sta suscitando crescenti preoccupazioni nella comunità scientifica per il suo impatto ambientale.

Le rapide disintegrazioni dei satelliti rilasciano nell’atmosfera quantità significative di ossido di alluminio, come confermato da recenti studi scientifici. Una ricerca pubblicata su PNAS nel 2023 ha evidenziato che il 10% dei campioni atmosferici analizzati contiene residui metallici provenienti da satelliti e razzi. Ancora più allarmante è l’incremento di otto volte nella concentrazione di ossidi di alluminio osservato tra il 2016 e il 2022.

Gli esperti esprimono crescenti preoccupazioni. L’astronomo Alberto Buzzoni dell’INAF sottolinea che il problema non riguarda solo i satelliti: anche i propellenti utilizzati nei razzi di lancio contribuiscono significativamente all’inquinamento atmosferico. Inoltre, l’attuale picco di attività solare sta aggravando la situazione, accelerando il processo di rientro dei satelliti attraverso l’espansione dell’atmosfera terrestre.

Le implicazioni non si fermano all’ambiente. L’astrofisico Gianluca Masi del Virtual Telescope Project avverte che la presenza massiccia di satelliti compromette gravemente le osservazioni astronomiche, in particolare durante specifiche fasi della notte e dell’alba.

Il dibattito si concentra ora sulla necessità di trovare un equilibrio tra i benefici della connettività globale offerta da Starlink e la protezione dell’ambiente terrestre e spaziale. Con l’espansione continua del programma, la ricerca di soluzioni sostenibili diventa sempre più urgente, ponendo sfide significative per il futuro dell’esplorazione spaziale e della tutela ambientale.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti