Riciclo elettronico: il metodo svizzero che trasforma i rifiuti in oro

Un team svizzero sviluppa un metodo ecologico per recuperare oro dai rifiuti elettronici, rivoluzionando il riciclo e riducendo l'inquinamento.
Riciclo elettronico: il metodo svizzero che trasforma i rifiuti in oro
Un team svizzero sviluppa un metodo ecologico per recuperare oro dai rifiuti elettronici, rivoluzionando il riciclo e riducendo l'inquinamento.

“Non è oro tutto quello che luccica”, recita un vecchio proverbio. Ma nei nostri dispositivi elettronici dismessi si nasconde proprio dell’oro vero, e ora un team di scienziati svizzeri ha trovato il modo di recuperarlo in modo sostenibile ed economico.

I ricercatori dell’ETH Zurigo hanno sviluppato una tecnica rivoluzionaria che utilizza il siero di latte, uno scarto dell’industria casearia, per estrarre l’oro dai rifiuti elettronici. Il processo, pubblicato sulla rivista Advanced Materials, permette di recuperare il prezioso metallo a 22 carati presente nei circuiti e nei microchip attraverso una spugna di nanofibrille proteiche.

La procedura si articola in tre passaggi fondamentali: inizialmente si dissolvono i componenti metallici dei dispositivi, successivamente si immerge la spugna speciale che cattura gli ioni d’oro, e infine si riscalda il materiale fino a ottenere pepite pure. I risultati sono sorprendenti: da appena venti vecchie schede madri è stato possibile ricavare oro per un valore di 33 dollari.

L’aspetto più innovativo di questa scoperta risiede nella sua sostenibilità ambientale. A differenza dei metodi tradizionali che impiegano sostanze chimiche nocive, questa tecnologia sfrutta sottoprodotti naturali, eliminando l’impatto inquinante del processo estrattivo. Per ogni dollaro investito, il ritorno può arrivare fino a 50 dollari in oro recuperato.

Se applicata su scala industriale, questa tecnologia potrebbe trasformare radicalmente il settore del riciclo elettronico, offrendo una soluzione economicamente vantaggiosa al problema dei rifiuti tecnologici e riducendo la necessità di estrazioni minerarie tradizionali, spesso dannose per l’ambiente.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti