Un’innovazione che arriva dai laboratori della University of Washington e potenzialmente in grado di rivoluzionare il settore dei dispositivi indossabili in campo medico: un sensore a basso consumo in grado di trasmettere informazioni a lunga distanza, fino a 2,8 Km secondo i test. Un sistema destinato al mercato, con la produzione e commercializzazione curata da una startup fondata all’interno dell’università. Il segreto è costituito dall’impiego di segnali radio riflessi. Tre le parti necessarie al funzionamento: una sorgente che emette il segnale RF, componenti che si occupano di codificare i dati trasportati dal segnale riflesso e infine un ricevitore che li decodifica.
Sensori a lungo raggio e a basso consumo
Un'innovazione che arriva dai laboratori della University of Washington potenzialmente in grado di rivoluzionare il settore dei dispositivi indossabili.
/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/09/sensori_lungo_raggio_thumb1.jpg)
Un'innovazione che arriva dai laboratori della University of Washington potenzialmente in grado di rivoluzionare il settore dei dispositivi indossabili.